top of page

Chiara Saraceno, nata a Siracusa, si laurea in Architettura nel 2012 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, con una tesi sulla rigenerazione del vuoto urbano.

Dopo aver collaborato durante il percorso universitario con José Manuel Vidal presso Paisea revista s.l. a Valencia, affianca lo studio degli ACA a Giarre nel progetto esecutivo per la riqualificazione della sede dell’Inarcassa a Roma e nel 2014 torna in Spagna per collaborare con lo studio B2B Bellmunt +Buscemi Arquitectes a Barcellona, dove approfondisce la sua ricerca sullo spazio pubblico e il paesaggio e lavora su importanti progetti come quello a livello esecutivo del giardino di Casa Museu Gaudí a Barcellona, o del Parco Botanico Radicepura a Giarre, e importanti concorsi internazionali come quello per la Città della Scienza a Roma.

Dal 2013 al 2015 ha partecipato con U.P.lab, un laboratorio di progettazione urbana fondato insieme ad altri colleghi, a concorsi di progettazione da cui seguono riconoscimenti e proposte di realizzazione. La partecipazione al Concorso di idee per la valorizzazione del centro storico di Catanzaro è premiata con il 2° posto. A febbraio 2014 la proposta nell’ambito del Concorso internazionale per la riorganizzazione funzionale di Puerta del Sol a Madrid risulta tra le 10 finaliste e nel luglio dello stesso anno la proposta del Parco Sibilla nel Comune di San Luca (RC) risulta prima nel concorso di idee bandito dall’amministrazione.

Nel 2016 ha collaborato con ADspazio.it - E-zine di Architettura e Design- come webwriter freelance. Si occupa inoltre di Progettazione d'Interni e Grafica. 

Profilo
  • Facebook - Black Circle
  • LinkedIn - Black Circle
  • Google+ - Black Circle

© 2015 by Saraceno Chiara Architetto . Created with Wix.com

bottom of page